|
|
 |
GABANELLI, CINA, CONTAGIO: “La storia insegna ma non ha scolari” di MAURIZIO SCARPA
|
L’analisi critica di una realtà, tanto importante quanto complessa come quella della Repubblica Popolare Cinese, è certamente l’approccio giusto per gli studiosi di qualsiasi disciplina siano essi economisti, filosofi, oppure politologi o luminari del diritto. L’approccio analitico dovrebbe essere un dovere per un giornalista che, attraverso lo spirito critico, elemento caratterizzante di questa professione, è impegnato a dare ai lettori (o ascoltatori che siano) un quadro organico di questo paese ormai centrale nella storia contemporanea.
Stupisce che una “icona” del giornalismo di inchiesta come Milena Gabanelli sia invece scivolata sulla tipica buccia di banana del confondere l’inchiesta con la propaganda, la notizia con il comizio quando ha deciso di affrontare il tema “Cina”.
-- continua a leggere--
|
|
 |
|
PARTECIPA ANCHE TU ALL'ASSEMBLEA DI NESSUNOESCLUSO
CONTRIBUTI, RIFLESSIONI, PROPOSTE SONO BEN ACCETTA.
una sola cortesia. non propaganda di organizzazioni, non insulti, solo un confronto di idee.
|
 |
|
E IO PAGO……. di FRANCA PERONI
E IO PAGO……. di FRANCA PERONI
giugno 2020
Un amico di FB (di cui non metterò il nome, conoscendolo come compagno sincero) lamentava di dover pagare le tasse (locali) sulla sua casetta delle vacanze, autocostruita con grandi sacrifici, senza poterne usufruire a causa delle chiusure fra territori dovute a Covid 19.Si è aperta una piccola discussione, tra pareri concordi e dissonanti, che ha provato ad approfondire l’argomento.Questo piccolo confronto mi stimola invece ad aprire una prima riflessione su un tema che spesso è dato per scontato.
|
 |
|
LEGALITA' AL MASSIMO RIBASSO di FRANCA PERONI
di FRANCA PERONI
maggio 2020
Gli appalti pubblici, al tempo del Covid 19, risvegliano gli appetiti dei “soliti noti”. La volontà di tutte le associazioni di impresa di cancellare dopo soli tre anni il codice degli appalti è una conferma dell’insofferenza genetica alle regole. Negli Uffici Appalti le pratiche giacciono per meno di un decimo dei tempi di progettazione e realizzazione dell’intera opera. Queste tempistiche dimostrano la strumentalità dell’attacco al codice degli appalti. Il vero obiettivo non è “fare in fretta” ma avere mani libere senza alcun controllo del
proprio operato.
|
 |
|
CRITICI SI, MA CON UN PROGETTO
|
di MARINA SCARPA
maggio 2020
“Se fai progetti per un anno, semina del grano.
Se i tuoi progetti si estendono a dieci anni, pianta un albero.
Se essi abbracciano cento anni, istruisci il popolo. cit.”
|
 |
|
È NECESSARIO LASCIARE INDIETRO IL “PENSIERO CALCOLANTE”(*): I SERVIZI EDUCATIVI DOPO IL COVID19
di CINZIA COLAGRANDE
Riguardo all’istruzione ed all’educazione dell’infanzia, l’errore è stato di tipo prospettico, con la perdita di vista progressiva dei bisogni di bambini e bambine e delle famiglie, per dare sempre più spazio alle necessità dell’economia
|
 |
|
COME NE USCIREMO? COME RIPARTIREMO?
|
di MARINA SCARPA
maggio 2020
la necessità di una riflessione. E’ possibile che due mesi di lockdown abbia messo in ginocchio le economie mondiali? Non è dunque solo cosa andremmo a produrre, ma anche come lo produrremo
|
 |
|
SI SCRIVE AUTONOMIA SI LEGGE EGOISMO
di FRANCA PERONI
maggio 2020
La solidarietà non è un principio generico ma, come ha detto la Corte costituzionale
è tra i valori fondanti dell’ ordinamento giuridico, tanto da essere solennemente riconosciuto dall’ articolo 2 della Carta costituzionale
|
 |
|
DI MAURIZIO SCARPA
maggio 2020
A proposito degli strumenti informatici a difesa della salute pubblica: e non pensiamo solo all’app “IMMUNI”
|
 |
|
LA FINANZIARIZZAZIONE DEL PREZZO DEL PETROLIO
di MARINA SCARPA
aprile 2020
Si stima che attualmente solo il 2% dei contratti future portano alla consegna del sottostante! Significa che il 98% dei contratti futures sul petrolio sono di natura puramente finanziaria speculativa
|
 |
|
DI MAURIZIO SCARPA
aprile 2020
Le tasse non sono soldi buttati, ma semplicemente una assicurazione sulla vita, sapendo che è una fortuna versare più di quanto si è avuto in cambio, perchè semplicemente significa stare bene.
|
 |
|
|
 |
|